ARTICOLI TECNICI INDUSTRIALI

Trecce&Nastri

TRECCE E CALZE

CORDE RITORTE O FILOTTI

Vengono utilizzate nel settore mettallurgico, fonderie, petrolchimica, industrie del vetro e dell’alluminio per coibentazione di tubolature, sigillature di porte per forni, guarnizioni per attrezzature di colata di metalli fusi, ecc.

CORDE TRECCIATE

Vengono realizzate in sezioni tonde, quadre e rettangolari ed utilizzate per sigillatura porte per forni, guarnizioni per attrezzature di colata di metalli fusi, per applicazioni statiche e dinamiche anche in presenza di temperature medio alte e sostanze chimicamente aggressive, per portelleria nel settore navale, recipienti e portelloni industriali, per impieghi su valvole, pompem, giunti di dilatazione, assi porta elica in contatto con acqua di mare, carburanti, vapore saturo, gas, acidi, ecc.

CALZE O GUAINE

Vengono prodotte mediante trecciatura anziché a tessitura tubolare per assicurare elasticità e conseguente facilità di inserimento nei tubi da rivestire.
Trovano applicazione per l’isolamento termico o la protezione del calore di tubi flessibili e di cavi conduttori elettrici, su marmitte catalittiche e recipienti ad alta temperatura.

NASTRI E TESSUTI

Sono realizzati utilizzando filati termoresistenti e possono essere armati con fili metallici, gommati, autoadesivi, alluminizzati.

NASTRI

Sono correntemente utilizzati quali guarnizioni per flange o scambiatori di calore o fasciamenti, per guarnizioni di porte e paratie taglia fuoco.

TESSUTI

Vengono applicati nella protezione e rivestimento di coibentazioni, rivestimenti anticondensa di tubolature, coperte e tendaggi antincendio, indumenti protettivi, produzione di guarnizioni, nel campo navale, ferroviario, aeronautico, metallurgico, chimico, ecc.

PASSI D’UOMO

Baderne e uarnizioni ovali per tenute di vapore, acqua calda e fredda, tenuta di olii e solventi per servizio caldaie, portine e passi d’uomo.
Gli anelli sono realizzati con strisce di tessuto, prodotti in un solo pezzo, in modo da assicurare la costanza delle dimensioni e la loro massima tenuta.
Per applicazioni in presenza di olii e solventi i tessuti vengono spalmati con elastomeri nitrilici resistenti a tali sostanze.
Per la tenuta alle alte pressioni il tessuto di base viene rinforzato con fili metallici.
I manufatti finiti possono essere grafitati all’esterno.

Maggiori info

Info prodotti

Anagrafica

Riferimento

Scrivi

Dimensioni massime caricamento: 6MB.
Dimensioni massime caricamento: 5MB.
Scroll to Top